A Montichiari (Brescia) – A partire dal 3 marzo 2018
Impara a gestire il tuo animale negli IAA
-
36 ore di lezione frontale presso Consorzio Tenda (via Brescia 117, 25018 Montichiari, Brescia )
-
20 ore di pratica presso Equipark (via Muro, 25087 Salò, Brescia )
-
In osservanza delle linee guida nazionali del Ministero della Salute.
-
Percorso formativo erogato con CONSORZIO TENDA– Azienda Accreditata presso Regione Lombardia per Istruzione e formazione.
-
Requisiti d’accesso: Attestato di partecipazione al Corso Propedeutico; in assenza dell’attestato possono essere valutate percorsi e attività analoghe (formazione ed esperienza pregressa) in Pet-Therapy e IAA
573,40 € (iva inclusa)
Informazioni e iscrizioni
Vuoi maggiori informazioni?
CalendarioArgomentiDocenti
Parte teorica presso Consorzio Tenda:
- SABATO 3 MARZO 2018 dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00
- DOMENICA 18 MARZO 2018 dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00
- SABATO 7 APRILE 2018 dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00
- DOMENICA 8 APRILE 2018 dalle 9.00 alle 13.00
- SABATO 21 APRILE 2018 dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00
Parte pratica presso Equipark:
- SABATO 17 MARZO 2018 dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00
- DOMENICA 8 APRILE 2018 dalle ore 14.00 alle 18.00
- DOMENICA 22 APRILE 2018 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00
ESAME FINALE
- DOMENICA 2 MAGGIO 2018 dalle ore 18.00 alle 20.00
PARTE TEORICA
- Conoscenza degli ambiti di lavoro degli IAA
- Evoluzione e comportamento dell’asino
- Esigenze etologiche e fisiologiche di specie
- Esigenze gestionali degli asini coinvolti in IAA
- Procedure di sicurezza nelle attività con gli asini
- Il sistema sociale e comunicativo dell’asino
- Comunicazione intra-specifica e inter-specifica
- Salvaguardia, valutazione e monitoraggio del benessere degli asini coinvolti in IAA
- Centralità, comprensione e cura della relazione
- Presentazione di progetti di IA con l’asino (ambiti di lavoro e setting)
PARTE PRATICA
- Pratica di lavoro in sicurezza con l’asino (attività a terra e non)
- Gestione di scuderia e governo dell’asino
- Pratica di addestramento di base
- Adattamento agli ausili e agli arricchimenti ambientali
- Pratica di tecniche di osservazione del binomio asino/coadiutore
- Esperienze di interventi assistiti con gli asini
- Diego Ebranati, Operatore della riabilitazione equestre e operatore di attività assistita con asini
- Barbara Gaetarelli, Medico Veterinario
- Laura Rossi Martelli, Etologa e mediatrice nelle attività e terapie assistite con animali
- Alberto Tagliapietra, Medico Chirurgo Psiconcologo
- Federica Gradante, Psicologa Psicodiagnosta, Psicologa giuridica